TROVOILMIOLAVORO Il Percorso

Il primo aspetto che il questionario vuole mettere in evidenza è la biografia della persona attraverso la descrizione delle esperienze di vita passate e presenti. Una serie di domande a risposta aperta invitano l’utente a descrivere, valutare e motivare la propria storia indicando i momenti più importanti e le tappe più significative.

Il passo successivo è definire il proprio percorso formativo, per riflettere sulle esperienze personali come importante occasione di apprendimento e di maturazione di interessi e competenze.

Oltre a descrivere titoli, stage o tirocini l’utente potrà inserire quelle competenze formative che consentiranno di sviluppare sia conoscenze, capacità e attitudini specifiche, sia attitudini trasversali come quelle relazionali, di gestione del tempo e di organizzazione delle attività.
Nella fase successiva potranno essere indicate le aspirazioni lavorative per semplificare la ricerca dell’impiego secondo le proprie attitudini.
Lavori pregressi, attività di volontariato e hobbies consentono di capire quali sono i settori professionali da cui si è maggiormente attratti.

Al termine, il giovane dovrà auto valutarsi individuando aree di interesse, aree di attività, valori professionali e fiducia nelle proprie possibilità.

I contenuti del percorso sono stari realizzati grazie alla preziosa collaborazione del Prof. Giorgio Sangiorgi, esperto del settore e docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università degli Studi di Cagliari.